• Dispositivo indossabile per riabilitazione fisica di un soggetto che ha subito un trauma alla spalla

Contatta direttamente l'ente di riferimento per sapere di più su questa tecnologia.

Contattaci

Informazioni sul brevetto

Numero di priorità

Data di priorità

Stato del brevetto

Licenza

TRL

4

Parole chiave

Dispositivi Indossabili, Esoscheletro, Arti Superiori

Team di ricerca | Inventori

Accediper visualizzare i dati

Scarica la presentazione del progetto

Accediper scaricare il PDF

Dispositivo indossabile per riabilitazione fisica di un soggetto che ha subito un trauma alla spalla

Esoscheletri - Riabilitativi E Supportivi

Introduzione

I ricercatori hanno sviluppato esoscheletri robotici con diversi tipi di cinematica, attuazione e controllo, in grado di eseguire mobilizzazioni passive e assistite. Tuttavia, ci sono ancora alcuni limiti dal punto di vista dell’efficacia clinica, in quanto la mobilizzazione attiva è limitata a semplici esercizi poiché i dispositivi esistenti richiedono che il paziente rimanga in una posizione fissa, tipicamente seduta. Inoltre, a causa della complessità del complesso della spalla, non è disponibile ad oggi un modello cinematico unico per l'arto superiore allo stato dell’arte della biomeccanica.

Caratteristiche tecniche

L’idea alla base della presente invenzione è di utilizzare un dispositivo indossabile per la riabilitazione (come ad esempio un esoscheletro) avente una catena cinematica composta da almeno cinque elementi di connessione e quattro giunti rotazionali. Il primo e il quinto elemento si collegano rispettivamente alla schiena e al braccio di una persona. I giunti rotazionali sono disposti in modo specifico per consentire al dispositivo di assumere una configurazione a "U rovesciata" in posizione di riposo, facilitando l'accoppiamento al corpo quando la persona è in posizione eretta con il braccio disteso lungo il fianco. La lunghezza del terzo elemento di connessione può essere variata per adattarsi alle dimensioni del corpo. Questo esoscheletro permette l'esecuzione automatizzata di esercizi di terapia occupazionale mantenendo i componenti fuori dal campo visivo del paziente per migliorare la concentrazione durante la terapia.

PT200542_IIT_Immagine 1

Possibili applicazioni

  • Campo della riabilitazione fisica, nello specifico, per pazienti che hanno subito un trauma osseo o neurologico

Vantaggi

  • Lavoro di riabilitazione migliorato e differenziato per l’articolazione che ha subito il trauma
  • Adattabile alle dimensioni del corpo di una persona
  • Possibilità di utilizzare il dispositivo in posizione eretta
  • Possibilità di eseguire diversi esercizi derivati dalla terapia occupazionale in maniera almeno in parte automatizzata
patents-cta

Registratevi per ottenere l'accesso completo a questo e ad altri brevetti pubblicati disponibili sulla nostra piattaforma.

Registrati